La Storia

Dalla fine degli anni Settanta in poi lo sforzo dell’Amministrazione Comunale per creare un primo nucleo di Biblioteca è stato continuo.

Inizialmente situata in un piccolo locale in Piazza Marconi, dove è rimasta fino alla fine degli anni Ottanta, ha poi trovato la sua attuale collocazione, nelle stanze di Palazzo Catalani, in via Roma.

Grazie al costante ed instancabile  lavoro della storica bibliotecaria Gabriella Evangelistella, per molti Adriana, la biblioteca è cresciuta sempre di più.

Oggi il patrimonio conta più di 80000 documenti: libri di narrativa per adulti, narrativa per bambini e ragazzi, albi illustrati, saggistica per adulti e bambini, una vasta sezione locale, ampliata con la Donazione Valentini (Centro Documentale Tuscia Res).

La molteplicità dei servizi offerti ha fatto si che la biblioteca diventasse nel tempo molto importante per i cittadini e punto di ritrovo per i giovani. La collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado del territorio permette il continuo afflusso di studenti di ogni età.

Inoltre l’appartenenza al Polo Bibliotecario della Regione Lazio, il servizio di prestito interbibliotecario e il lavoro in rete con le altre biblioteche  permette agli utenti di avere accesso ad un vasto catalogo a base nazionale.

Sono numerose le iniziative e gli eventi per la promozione della lettura svolte ogni anno. La biblioteca offre sale lettura ampie e luminose, una sala ragazzi spaziosa e colorata dove hanno luogo le letture ad alta voce per bambini di tutte le età e una sala al piano di sopra per gli eventi e per le presentazioni di libri