“Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio
Biasimare gli errori e stigmatizzare l’ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio così.
Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dell’ignoranza consapevole e le fenomenali opportunità che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando è possibile, a trarne profitto.
Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama. Un’allegra celebrazione della nostra umanità.
Fin da bambini ci raccontano che se sbagli prendi un brutto voto; se sbagli non vieni promosso e non fai carriera, in certi casi addirittura perdi il lavoro; se sbagli perdi la stima degli altri e anche la tua. Sbagliare è violare le regole, sbagliare è fallire. Per l’ignoranza, se possibile, i contorni sono ancora più netti: l’ignoranza relega alla marginalità. E quando si passa dalla definizione della condizione (ignoranza) all’espressione che indica il soggetto in quella condizione (ignorante), il lessico acquista il connotato dell’offesa. In realtà, l’errore è una parte inevitabile dei processi di apprendimento e di crescita, e ammetterlo è un passaggio fondamentale per lo sviluppo di menti aperte e personalità equilibrate. Così come osservare con simpatia la nostra sconfinata, enciclopedica ignoranza è spesso la premessa per non smettere di stupirsi e di gioire per le meraviglie della scienza, dell’arte, della natura
Ti potrebbero interessare ...

“La Tuscia del Vino 2025” a cura di Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani
12 areali in cui è stato suddiviso il territorio, pensati e introdotti da una descrizione geologica di Sara Ronca e...

“La sposa era vestita di bianco” di Mary Higgins Clark, Alafair Burke
Tra il testimone, la damigella d'onore e l'ex fidanzato, Laurie dovrà districare una matassa molto complicata «Scintillante. La collaborazione tra Mary...

“La verità è che non ti odio abbastanza” di Felicia Kingsley
Autrice del bestseller Matrimonio di convenienza Lexi è una principessa, non delle favole, ma dell’Upper East Side. La sua vita...

“Il cervello di Kennedy” di Henning Mankell
Da diversi giorni Henrik Cantor non risponde al telefono. Quando sua madre Louise giunge finalmente al suo appartamento, dopo un...

“L’ anniversario” di Andrea Bajani
Libro presentato da Emanuele Trevi nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.L’anniversario è prima di...

“L’ angelo di pietra. Un’indagine dell’inquisitore Girolamo Svampa” di Marcello Simoni
Nella Ferrara del Seicento si aggira un assassino di donne che sembra spostarsi tra il mondo onirico e la realtà,...

“Il giorno dell’ape” di Paul Murray
Incluso nella shortlist del Booker Prize e vincitore dell'Irish Book Award 2023. Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e...

“Una poco di buono. Sei indagini di Petra Delicado” di Alicia Giménez-Bartlett
Dalla scrittrice che ha creato il personaggio dell'ispettrice Petra Delicado, sei racconti di intensa dose di mistero e intreccio.«La scrittrice...

“Falls boys” di Penelope Douglas
Aro non è nata sotto una buona stella. La vita le ha regalato un biglietto di sola andata verso il...